Sostenuta da Eccellenze del Territorio!
Amanti delle due e quattro ruote, preparatevi a un evento che pulsa di storia e romba di passione: l’attesissima edizione 2025 dell’Otto Euganeo sta per infiammare le strade, portando con sé l’eco gloriosa delle sue origini negli anni ’30 fino all’entusiasmo contagioso dei giorni nostri.

Nato dalla fervida iniziativa del Motoclub Padova, un pioniere attivo fin dal lontano 1920, l’Otto Euganeo ha lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo padovano. Immaginate le partenze e gli arrivi incastonati nella raffinata bellezza di Città Giardino, quel quartiere Liberty adiacente al maestoso Prato della Valle. Un’epoca in cui questa manifestazione si affiancava ad altre prestigiose competizioni locali, come la “Torreglia Castelnuovo” e il “Circuito della Maddalena”, senza dimenticare il brivido dei “circuiti cittadini” che animavano le vie di Padova e della sua provincia.
Dopo un lungo silenzio, nel 1993, il Motoclub Due Ruote Classiche ha saputo raccogliere con lungimiranza il testimone di questa storica competizione, reinventandola con intelligenza come una stimolante gara di regolarità e precisione cronometrata, dedicata al fascino senza tempo delle moto d’epoca. Un progetto che trovò un sostenitore entusiasta in Boaretto Guerrino, allora Presidente del Motoclub Padova, desideroso di preservare e dare continuità a un capitolo fondamentale della storia motoristica locale. Da quel momento, l’Otto Euganeo è diventato un appuntamento imperdibile, celebrando la passione per le due ruote che hanno fatto la storia.


Ma l’edizione 2025 segna una svolta vibrante e inedita! In un meraviglioso spirito di condivisione e pura passione motoristica, l’evento spalancherà le sue porte a moto di ogni epoca, creando un affascinante e dinamico connubio tra il fascino del passato e l’energia del presente. E le sorprese non finiscono qui! Saremo onorati di accogliere numerosi e prestigiosi Club automobilistici di marchi iconici, attratti dal format unico della manifestazione, pronti a condividere con noi la bellezza e l’emozione che solo i motori sanno regalare.
Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio viaggio nel tempo sospeso tra storia, passione e motori rombanti!
ISCRIZIONI
Per iscriversi all’evento basta compilare il modulo d’iscrizione per motociclisti o per automobilisti.
Una volta inviato il form si riceverà presso la casella e-mail indicata nel modulo il modello precompilato, il modello va stampato e apposte le due firme richieste, inviato a 2ruoteclassiche@alice.it
Versare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario a: 2 Ruote Classiche – IBAN: IT84W0100512103000000006089 – Causale: Quota Iscrizione del Conduttore “Cognome” “Nome” e dell’eventuale Passeggero “Cognome” “Nome”
Si riportano le diverse quote di partecipazione previste sia per i motociclisti che per gli automobilisti
Quota Iscrizione Conducente:
- Completa € 10,00 motogiro e € 30,00 pranzo per totale € 40,00
- Solo al pranzo € 30,00
- Solo al motogiro € 10,00
- Donna conducente – motogiro € 0,00 e pranzo € 30,00
- Donna conducente solo motogiro € 0,00
- Donna conducente solo pranzo € 30,00
Quota Iscrizione Passeggero:
- Completa € 5,00 motogiro e € 30,00 pranzo per totale € 35,00
- Solo al pranzo € 30,00
- Solo al motogiro € 5,00
Un caloroso ringraziamento va ai Club che con la loro dedizione e passione hanno reso possibile questa entusiasmante edizione: un plauso speciale al 125 Team Italia, al 2 RuoteClassiche, al Garage 049, al Ducati Club Padova, alla Scuderia Ferrari Club Abano Terme, all’Alfa Romeo Club Padova, all’Abarth Club Padova e al Club Alfa Romeo 916. La loro sinergia è il vero motore di questa manifestazione!

Desideriamo inoltre esprimere la nostra più sincera gratitudine alle aziende che, con il loro prezioso sostegno, hanno reso possibile la realizzazione di questo evento:

- Un ringraziamento speciale va a LineaSikura, leader nel settore della sicurezza sul lavoro. La loro attenzione alla prevenzione e alla protezione è un valore fondamentale che si sposa perfettamente con lo spirito di responsabilità e attenzione che anima la nostra manifestazione.
- Siamo profondamente grati a Virex, azienda dinamica e all’avanguardia situata a Saccolongo, che ci ospita gentilmente per il raduno delle moto. La loro ospitalità è un segno tangibile del legame con il territorio e della passione per gli eventi che lo animano.
- Un grazie di cuore a Sartoria Stradale di Sarmeola, che mette a disposizione il proprio spazio per il raduno delle auto. La loro cura per i dettagli e la passione per lo stile, che si riflettono nella loro attività sartoriale, aggiungono un tocco di eleganza alla nostra manifestazione.
- Apprezziamo enormemente il contributo di Alfio Aldrigo di Banca Mediolanum Private Banking. La sua professionalità e la sua attenzione alle esigenze individuali, caratteristiche distintive del Private Banking, sono un valore aggiunto per la nostra manifestazione e per tutti i partecipanti.
- Infine, un ringraziamento fragrante e aromatico va a Pedron Caffè, eccellenza nel mondo del caffè. La loro passione per la qualità e il loro impegno nel regalare momenti di piacere attraverso un ottimo caffè sono un vero e proprio raggio di sole per i nostri partecipanti.
La generosità e la fiducia di queste aziende sono state fondamentali per dare forma a questa edizione speciale dell’Otto Euganeo.
Ecco il programma dettagliato per vivere al meglio questa giornata di passione:
- Ore 8:00: Raduno delle moto in Via Enrico Mattei, 11 A, 35030 Saccolongo PD (presso l’azienda Virex).
- Ore 8:00: Raduno delle auto in Via della Provvidenza, 63, 35030 Sarmeola PD (nel parcheggio dell’azienda “Sartoria Stradale”).
- Ore 9:30: Inizio del suggestivo tour sui Colli Euganei per auto e moto.
- Ore 12:00: Conclusione del tour nel cuore di Montegrotto con un piacevole aperitivo per tutti i partecipanti.
- Ore 13:00: La festa continua con il pranzo conviviale presso il Ristorante “Al Bosco”, durante il quale verranno consegnati speciali riconoscimenti ai partecipanti che si saranno distinti nel corso della manifestazione.

Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la leggendaria storia dell’Otto Euganeo e la vibrante passione per i motori, sostenuti dalla passione e dall’eccellenza del nostro territorio! Non mancate!